

Grazie alla nostra Protezione Clienti verrai assistito dall'acquisto alla spedizione
Grazie ai nostri corrieri riusciamo a raggiungere qualsiasi parte del mondo!
PayPal, Stripe e Satispay sono da sempre sinonimo di sicurezza per i tuoi acquisti online
Albero apprezzato per le sue contenute dimensioni ( 5 metri al massimo ), la sua non invasività delle radici, e per la sua fioritura estiva . Pianta gradevole anche quando spoglia con un legno liscio molto ornamentale. Si può sia coltivare a cespuglio che ad albero
Sono piante poco esigenti e difficilmente si ammaleranno. Dimostrano di potersi sviluppare senza problemi in qualsiasi terreno e qualsiasi Habitat, dalle Canarie fino alle Prealpi. Sono piante dalla crescita piuttosto lenta.
nome scientifico: Lagerstroemia indica 'Rubra Magnifica'
famiglia: Lythraceae
genere: Lagerstroemia
specie: indica
nome comune: Mirto crespo
eventuali soprannomi o nomi commerciali: Lagerstroemia rubra, Lilà delle Indie, Crepe Myrtle rossa
origini: Asia orientale, in particolare Cina, Corea e Giappone
utilizzo domestico: Pianta ornamentale da esterno, molto usata in giardini, viali alberati e contesti urbani grazie alla fioritura abbondante e prolungata
caratteristiche rilevanti: Fioritura spettacolare, corteccia decorativa che si sfoglia con l’età, resistenza al caldo e alla siccità
dimensioni medie da adulti: Può raggiungere 3-6 metri di altezza e circa 2-3 metri di larghezza
fioritura: Da luglio a settembre
curiosità: Le Lagerstroemie erano molto amate nei giardini vittoriani; il nome "crepe myrtle" deriva dalla texture dei petali che ricordano la stoffa crespata
profumi: I fiori possono avere un profumo delicato ma non particolarmente marcato
frutti: Capsule legnose decorative, persistenti anche dopo la fioritura
Predilige una posizione molto luminosa e soleggiata, con almeno 6 ore di sole diretto al giorno. In ombra non fiorisce abbondantemente.
Teme i ristagni idrici, sia in vaso che in piena terra. È fondamentale garantire un buon drenaggio con terriccio sciolto e leggero. In vaso, utilizzare uno strato di argilla espansa sul fondo. Irrigare regolarmente durante i periodi caldi, lasciando asciugare leggermente il terreno tra un’irrigazione e l’altra. In piena terra, una volta ben radicata, può tollerare brevi periodi di siccità.
Tollera fino a -10°C, ma in caso di inverni rigidi è consigliabile pacciamare la base con paglia o corteccia. In vaso, è preferibile spostarla in posizione riparata dal vento e dalle gelate, come vicino a un muro esposto a sud.
Predilige terreni ben drenati, leggermente acidi o neutri, ricchi di sostanza organica. Se coltivata in vaso, è bene rinvasarla ogni 2-3 anni, preferibilmente in primavera. Dopo il rinvaso, irrigare con moderazione per favorire l’attecchimento e tenere la pianta in mezz’ombra per qualche giorno.
Concimare da marzo a settembre ogni 3 settimane con fertilizzante liquido per piante da fiore, ricco di potassio e fosforo. In inverno sospendere la concimazione.
Si pota in fine inverno per favorire la fioritura, eliminando i rami secchi o disordinati. La potatura stimola la produzione di nuovi rami fioriferi. È consigliato un trattamento preventivo con olio bianco e rame prima della ripresa vegetativa.
Non necessita di un’umidità ambientale elevata. Se tenuta in vaso all’interno, in ambienti molto secchi, può beneficiare della presenza di argilla espansa umida nel sottovaso, ma non è necessario nebulizzare le foglie.
Può essere colpita da oidio (mal bianco), afidi e cocciniglie. Per prevenire, evitare irrigazioni eccessive e garantire una buona circolazione dell’aria. In caso di infestazione, usare sapone molle potassico o olio di neem. In presenza di funghi, trattare con rame, preferibilmente in forma biologica, o consultare un vivaio specializzato.
Non risulta tossica per cani, gatti o bambini. Tuttavia consigliamo di non ingerire nessuna parte delle piante ornamentali e consigliamo sempre di informarsi bene sulle caratteristiche tossicologiche delle piante ornamentali.
Lagerstroemia indica 'Rubra Magnifica', pianta ornamentale, fioritura estiva, albero da giardino, caducifoglia, resistente al caldo, potatura invernale, terreno drenato, pianta da siepe, giardino urbano
www.sassigarden.com