Acer palmatum dissectum ' Ryusen ' - Acero giapponese piangente - vaso Ø 33 cm H 130cm
search
  • Acer palmatum dissectum ' Ryusen ' - Acero giapponese piangente - vaso Ø 33 cm H 130cm
  • Acer palmatum dissectum ' Ryusen ' - Acero giapponese piangente - vaso Ø 33 cm H 130cm-0
  • Acer palmatum dissectum ' Ryusen ' - Acero giapponese piangente - vaso Ø 33 cm H 130cm-1

Acer palmatum dissectum ' Ryusen ' - Acero giapponese piangente - vaso Ø 33 cm H 130cm

199,90 €
Tasse incluse
Quantità
Ultimi articoli in magazzino

  ACQUISTA IN SICUREZZA

Grazie alla nostra Protezione Clienti verrai assistito dall'acquisto alla spedizione

  SPEDIZIONE IN TUTTO IL MONDO

Grazie ai nostri corrieri riusciamo a raggiungere qualsiasi parte del mondo!

  PAGAMENTI SICURI

PayPal, Stripe e Satispay sono da sempre sinonimo di sicurezza per i tuoi acquisti online

🌳 Descrizione

nome scientifico: Acer palmatum dissectum 'Ryusen'
famiglia: Sapindaceae
genere: Acer
specie: palmatum
nome comune: Acero giapponese piangente
eventuali soprannomi o nomi commerciali: Ryusen, Ryusen Japanese Maple
origini: Giappone
utilizzo domestico: Ideale per giardini, piccoli spazi verdi, bordure e coltivazione in vaso su terrazzi
caratteristiche rilevanti: Portamento piangente unico nel suo genere tra gli Aceri palmati, fogliame profondamente frastagliato che vira dal verde chiaro primaverile al rosso intenso autunnale
dimensioni medie da adulti: Circa 2-3 metri in altezza e 1-2 metri in larghezza
fioritura: Primaverile, con piccoli fiori rossi non particolarmente decorativi
curiosità: È uno dei pochi Acer palmatum con portamento naturalmente ricadente e può essere coltivato su pali per creare spettacolari cascate di fogliame
profumi: Non emette profumi significativi
frutti: Doppie samare (alette), poco ornamentali ma utili per la propagazione

🌞 esposizione alla luce

  • Preferisce posizioni in mezz’ombra o luce filtrata
  • Va protetto dai raggi diretti del sole nelle ore più calde, soprattutto in estate
  • Nei climi freschi può tollerare più luce solare diretta

🚿 irrigazione

  • Teme il ristagno idrico sia in vaso che in piena terra
  • Utilizzare terriccio ben drenato e vasi con fori di scolo
  • Irrigare quando il primo strato di terreno risulta asciutto al tatto
  • In estate richiede irrigazioni regolari, ma senza eccessi

🌡️ temperatura minima tollerabile e temperatura di coltivazione

  • Tollera temperature fino a -15°C
  • In zone con inverni rigidi è consigliabile pacciamare la base con paglia o corteccia
  • Se coltivato in vaso, può essere utile avvolgere il vaso con tessuto non tessuto per proteggere le radici dal gelo

🌱 tipologia di terreno e rinvaso

  • Predilige terreni leggermente acidi, ben drenati e ricchi di sostanza organica
  • Rinvasare ogni 2-3 anni, preferibilmente in primavera
  • Dopo il rinvaso, mantenere il terreno leggermente umido ma non inzuppato
  • Evitare concimi nelle 3-4 settimane successive al rinvaso

🌿 fertilizzazione

  • Concimare da marzo a settembre ogni 30-40 giorni con concime specifico per aceri o piante acidofile
  • In inverno non è necessario concimare

✂️ potature o altri trattamenti agronomici consigliati

  • Potature leggere in inverno per mantenere la forma o eliminare rami secchi
  • Non eccedere nella potatura per non compromettere il portamento ricadente naturale
  • Controllare regolarmente la presenza di rami incrociati o danneggiati

💧 umidità ambientale

  • Non richiede elevata umidità ambientale, ma apprezza un microclima fresco
  • Se coltivato in casa (caso raro), in ambienti secchi è utile nebulizzare le foglie o posizionare la pianta su argilla espansa umida

🐛 Patologie & Insetti

  • Può essere soggetto a cocciniglia, afidi e ragnetto rosso
  • Per le patologie fungine, attenzione a marciumi radicali dovuti a ristagni
  • Trattamenti preventivi con olio di neem o sapone molle sono efficaci
  • In caso di infestazioni gravi, consultare un vivaio specializzato

⚠️ Tossicità

  • Non risultano esserci segnalazioni di tossicità rilevanti per cani, gatti o bambini
  • Tuttavia consigliamo di non ingerire nessuna parte delle piante ornamentali e consigliamo sempre di informarsi bene sulle caratteristiche tossicologiche delle piante ornamentali

Persistenza della foglia

  • Gennaio ❌
  • Febbraio ❌
  • Marzo 🍃
  • Aprile 🍃
  • Maggio 🍃
  • Giugno 🍃
  • Luglio 🍃
  • Agosto 🍃
  • Settembre 🍃
  • Ottobre 🍃
  • Novembre 🍃
  • Dicembre ❌

Fioritura

  • Gennaio ❌
  • Febbraio ❌
  • Marzo 🌸
  • Aprile 🌸
  • Maggio ❌
  • Giugno ❌
  • Luglio ❌
  • Agosto ❌
  • Settembre ❌
  • Ottobre ❌
  • Novembre ❌
  • Dicembre ❌

Acer palmatum dissectum 'Ryusen', acero piangente, acero giapponese, acero ornamentale, bonsai, foglia frastagliata, albero da giardino, portamento ricadente, foglie rosse, piante da esterno, piante giapponesiwww.sassigarden.com

07472
1 Articolo
Nuovo

Potrebbe anche piacerti

Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.