Pero San Pietro - Pyrus communis - vaso Ø24 cm
search
  • Pero San Pietro - Pyrus communis - vaso Ø24 cm

Pero San Pietro - Pyrus communis - vaso Ø24 cm

29,90 €
Tasse incluse
Quantità
Ultimi articoli in magazzino

  ACQUISTA IN SICUREZZA

Grazie alla nostra Protezione Clienti verrai assistito dall'acquisto alla spedizione

  SPEDIZIONE IN TUTTO IL MONDO

Grazie ai nostri corrieri riusciamo a raggiungere qualsiasi parte del mondo!

  PAGAMENTI SICURI

PayPal, Stripe e Satispay sono da sempre sinonimo di sicurezza per i tuoi acquisti online

🌳 Descrizione:

  • Nome Scientifico: Pyrus communis 'San Pietro'
  • Famiglia: Rosaceae
  • Genere: Pyrus
  • Specie: communis
  • Nome Comune in Italiano: Pero San Pietro
  • Eventuali Soprannomi o Nomi Commerciali:
  • Regione di Origine: Europa
  • Caratteristiche Rilevanti: Albero di vigoria media, produce frutti di forma allungata, dolci e succosi, con maturazione precoce.
  • Periodo Fioritura: Primavera (aprile)
  • Periodo di Raccolta Frutti: Estate (giugno)
  • Curiosità: La varietà San Pietro è una delle prime a maturare nella stagione estiva.
  • Utilizzo Frutti in Cucina o Industria: Consumo fresco, ottimo per preparazioni di dolci e conserve.

🌞 Esposizione alla Luce: Preferisce posizioni soleggiate per garantire una buona maturazione dei frutti.

🚿 Irrigazione: Necessita di irrigazioni regolari, soprattutto in estate. Evitare ristagni idrici per prevenire problemi radicali.

🌡️ Temperatura Minima Tollerabile e Temperatura di Coltivazione: Tollera temperature invernali fino a -15°C. In caso di inverni rigidi, proteggere il tronco con materiale isolante.

🌱 Tipologia di Terreno e Rinvaso: Predilige terreni ben drenati e fertili. Non è necessario il rinvaso frequente, ma può essere utile in caso di coltivazione in vaso ogni 3-4 anni, preferibilmente in primavera. Dopo il rinvaso, irrigare moderatamente.

🌿 Fertilizzazione: Concimare in primavera e all'inizio dell'estate con un concime equilibrato ricco di fosforo e potassio per favorire la fruttificazione.

✂️ Potature o Altri Trattamenti Agronomici Consigliati: Potatura di formazione in inverno e rimozione dei rami secchi o malati.

👩‍🌾 Sesto d'Impianto: Distanza fra le file: 4-5 metri. Distanza all'interno della fila: 2-3 metri.

🐛 Patologie & Insetti: Sensibile alla ticchiolatura e agli afidi. Utilizzare prodotti biologici e consultare un vivaio per trattamenti specifici.

💕 Impollinazione: Autosterile, quindi è consigliato piantare vicino un altro esemplare di pero per l’impollinazione incrociata. Varietà consigliate per l’impollinazione incrociata includono 'William' o 'Conference'. Tenere sempre presente che la coltivazione di più esemplari della stessa specie in prossimità, aumenta sempre la possibilità di impollinazione e quindi di fruttificazione.

Persistenza della Foglia:

  • Gennaio: ❌
  • Febbraio: ❌
  • Marzo: 🍃
  • Aprile: 🍃
  • Maggio: 🍃
  • Giugno: 🍃
  • Luglio: 🍃
  • Agosto: 🍃
  • Settembre: 🍃
  • Ottobre: 🍃
  • Novembre: 🍃
  • Dicembre: ❌

Fioritura:

  • Gennaio: ❌
  • Febbraio: ❌
  • Marzo: ❌
  • Aprile: 🌸
  • Maggio: 🌸
  • Giugno: ❌
  • Luglio: ❌
  • Agosto: ❌
  • Settembre: ❌
  • Ottobre: ❌
  • Novembre: ❌
  • Dicembre: ❌

Citazione: Nome Scientifico: Pyrus communis 'San Pietro', pero, frutta estiva, Pyrus, Rosaceae, impollinazione incrociata, fruttificazione precoce, biologico.

www.sassigarden.com

06582
1 Articolo
Nuovo

Potrebbe anche piacerti

Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.