Albero di medie dimensioni ideale per pianure e colline, necessita irrigazioni regolari in estate
Pianta arborea che raggiunge un'altezza intorno ai 10 mt, talvolta con comportamento arbustivo, con corteccia fessurata longitudinalmente, di colore nero. Il legno e le radici hanno una caratteristica colorazione variabile dal giallo-aranciato al rosso-aranciato. Le foglie sono caduche, sparse e picciolate, il margine è dentellato e la pagina inferiore è appiccicosa, specie nelle foglie giovani (da cui l'epiteto specifico "glutinosa"). Il frutto è un piccolo achenio alato. La fioritura ha luogo alla fine dell'inverno, in febbraio-marzo, ma esiste una marcata variabilità, protraendosi dal pieno inverno nelle regioni calde alla tarda primavera in quelle più fredde. È un elemento tipico della vegetazione riparia ed è spesso l'elemento arboreo di maggior sviluppo lungo i corsi d'acqua in quanto utili per il consolidamento delle sponde dei corsi d'acqua. Gli ontani sono una specie che arricchisce il suolo di azoto. Il suo legname si presenta come semiduro e omogeneo, utile in piccoli lavori di falegnameria, di ebanisteria e per la realizzazione di pavimenti in legno. Una delle sue proprietà più particolari è la notevole durevolezza in sommersione, per questo motivo è stato impiegato nella costruzione di palafitte, manufatti idraulici e le fondazioni delle costruzioni a Venezia.