DRACENA DRACAENA MARGINATA 40/15 - vaso 17 cm, h 80 cm (vaso incluso)
00799
€16,90
Disponibile
1
Dettagli del prodotto
Descrizione
Nome scientifico: Dracaena marginata
Famiglia: Asparagaceae
Genere: Dracaena
Specie: Marginata
Origini: Madagascar
Uso e caratteristiche: La Dracaena Marginata è conosciuta per le sue foglie sottili, arcuate e di colore verde scuro con margini rossi. È una pianta d'appartamento popolare grazie alla sua tolleranza a diverse condizioni di luce.
Dimensioni medie da adulti: Può raggiungere altezze di 4-6 metri in natura, ma solitamente rimane più piccola in casa.
Fioritura: Raramente fiorisce al chiuso. In condizioni ideali, produce piccoli fiori bianchi seguiti da frutti rossi.
Curiosità: È conosciuta anche come "dracena a margine rosso" grazie al colore distintivo delle sue foglie.
Profumi: Non emana profumi particolari.
Eventuali frutti: Frutti rossi, ma raramente appaiono in casa.
Collocazione e luce: ☀️
La Dracaena Marginata preferisce una luce brillante e indiretta. Può tollerare la luce diretta del sole, ma l'esposizione prolungata può bruciare le foglie.
Irrigazione: 💧
La Dracaena teme il ristagno idrico. È importante che il terreno sia ben drenante, sia in vaso che se coltivata nel terreno. È bene annaffiare quando il terreno risulta asciutto al tatto in profondità.
Temperatura minima tollerabile e temperatura di coltivazione: 🌡️
La temperatura ideale per la coltivazione varia tra 18°C e 24°C. Deve essere protetta se la temperatura scende sotto i 13°C. Durante l'inverno, è consigliabile tenere la pianta all'interno. Può essere spostata all'esterno in primavera ed estate, ma con attenzione alle brusche variazioni di temperatura.
Tipologia di terreno: 🌱
Preferisce un terreno ben drenante, come un miscuglio per piante d'appartamento con un po' di perlite o sabbia.
Fertilizzazione: 🌸
È opportuno fertilizzare ogni 2-3 settimane durante la stagione di crescita (primavera-estate). Durante l'inverno, la fertilizzazione non è necessaria.
Potature o altri trattamenti agronomici consigliati: ✂️
Potare per mantenere la forma desiderata o rimuovere canne vecchie e foglie ingiallite.
Umidità ambientale: 💦
La Dracaena Marginata non ha bisogno di elevata umidità, ma può beneficiare di una nebulizzazione occasionale. In ambienti molto secchi, è utile posizionare la pianta su un vassoio di argilla espansa umida.
Patologie & Insetti: 🐛
Può essere attaccata da afidi, cocciniglie e acari. Trattare con sapone insetticida biologico o chiedere consiglio in un vivaio specializzato.
Rinvaso: 🍀
Rinvasare ogni 2-3 anni o quando le radici diventano troppo affollate. Dopo il rinvaso, annaffiare moderatamente.
Tossicità: ⚠️
La Dracaena Marginata può essere tossica per cani e gatti se ingerita. Le foglie contengono sostanze che possono causare vomito e diarrea negli animali. Non è particolarmente tossica per gli umani, ma è meglio tenerla fuori dalla portata dei bambini.
Persistenza della foglia: 🍂
Gennaio: 🍃
Febbraio: 🍃
Marzo: 🍃
Aprile: 🍃
Maggio: 🍃
Giugno: 🍃
Luglio: 🍃
Agosto: 🍃
Settembre: 🍃
Ottobre: 🍃
Novembre: 🍃
Dicembre: 🍃
Epoca di fioritura: 🌼
Gennaio: ❌
Febbraio: ❌
Marzo: ❌
Aprile: ❌
Maggio: ❌
Giugno: ❌
Luglio: ❌
Agosto: ❌
Settembre: ❌
Ottobre: ❌
Novembre: ❌
Dicembre: ❌
La Dracaena Marginata fiorisce raramente quando coltivata come pianta d'appartamento.