Fagus Sylvatica, Faggio Comune, Faggio Occidentale - vaso 3 litri, h 80 cm
02423
€11,90
Disponibile
1
Dettagli del prodotto
Albero enorme, maestoso ma lentissimo. Si adatta specialmente in zone più collinari o montane
Il faggio è un grande albero, caducifoglia e latifoglia, con crescita molto lenta e molto longevo, arrivando ad essere plurisecolare. Diffuso in Europa e in Italia anche allo stato selvatico, può raggiungere, in età adulta, i 25-30 mt di altezza.
🌳 Descrizione
Nome scientifico: Fagus sylvatica
Famiglia: Fagaceae
Genere: Fagus
Specie: Sylvatica
Nome comune: Faggio comune
Origini: Europa
Area di piantumazione: Alta Collina /Montagna
Utilizzo domestico: Esterno, giardini e contesti urbani
Caratteristiche rilevanti: Albero maestoso con corteccia liscia grigia
Dimensioni medie da adulti: 30-40 metri
Fioritura: Aprile-Maggio
Curiosità: Può vivere fino a 300 anni
Profumi: Non particolarmente profumato
Frutti: Faggio produce una noce chiamata faggina
🌞 Esposizione alla luce: Preferisce l'esposizione in pieno sole ma tollera anche la mezz'ombra.
🚿 Irrigazione: Il Faggio non ama il ristagno idrico. Quando coltivato in vaso, è importante assicurarsi che ci sia un buon drenaggio. L'irrigazione va effettuata quando il terreno risulta asciutto al tatto.
🌡️ Temperatura minima tollerabile e temperatura di coltivazione: Può tollerare temperature fino a -20°C. Non necessita di riparo particolare in inverno.
🌱 Tipologia di terreno e rinvaso: Predilige un terreno fertile e ben drenato. Non ha bisogno di rinvasi frequenti.
🌿 Fertilizzazione: E' consigliabile fertilizzare da aprile a settembre. Durante l'inverno non è necessaria la fertilizzazione.
✂️ Potature o altri trattamenti agronomici consigliati: Potare solo per rimuovere i rami danneggiati o malati.
💧 Umidità ambientale: Non ha esigenze particolari in termini di umidità ambientale.
🐛 Patologie & Insetti: Sensibile ad alcune malattie fungine e parassiti come il coleottero del faggio. E' consigliabile consultare un vivaio specializzato per cure biologiche in caso di infestazione.
⚠️ Tossicità: Non è noto per essere tossico per cani, gatti o bambini. Tuttavia consigliamo di non ingerire nessuna parte delle piante ornamentali e consigliamo sempre di informarsi bene sulle caratteristiche tossicologiche delle piante ornamentali.