Albero contenuto di dimensione, Utilizzato anche nei giardini apprezzato per la sua fioritura primaverile e i suoi frutti.
Γ un albero da frutto ed Γ¨ spesso anche usato come albero ornamentale o come porta-innesto. i frutti, detti βamoliβ, sono delle drupe rotonde, di colore giallo o rosso cupo, aspri quando acerbi e verdi, ma diventano dolci una volta raggiunta la maturazione (giugno-luglio) e vengono impiagati per la preparazione di confetture
π³ Descrizione:
Nome scientifico: Prunus cerasifera
Famiglia: Rosaceae
Genere: Prunus
Specie: cerasifera
Nome comune: Mirabolano
Eventuali soprannomi o nomi commerciali: N/A
Origini: Europa e Asia
Utilizzo domestico: Esterno in giardino o contesto urbano
Caratteristiche rilevanti: Γ noto per i suoi fiori bianchi e rosa e puΓ² essere utilizzato come albero ornamentale.
Dimensioni medie da adulti: PuΓ² raggiungere i 6-8 metri di altezza.
Fioritura: Primavera
CuriositΓ : Γ spesso utilizzato per la produzione di un tipo di prugna.
Profumi: Fiori leggermente profumati
Frutti: Produce piccole prugne
π Esposizione alla luce: Preferisce posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate.
πΏ Irrigazione: Non ama il ristagno idrico, sia se coltivata in vaso che nel terreno. Γ bene assicurarsi che il terreno sia ben drenato. Irrigare quando il terreno inizia a sentirsi secco al tatto.
π‘οΈ Temperatura minima tollerabile e temperatura di coltivazione: PuΓ² tollerare temperature fino a -15Β°C.
π± Tipologia di terreno e rinvaso: Prefersce terreni leggeri e ben drenati.
πΏ Fertilizzazione: Γ buona pratica concimare in primavera ed estate. In inverno non Γ¨ necessario.
βοΈ Potature o altri trattamenti agronomici consigliati: Potare leggermente dopo la fioritura per mantenere la forma.
π§ UmiditΓ ambientale: Non richiede umiditΓ particolare.
π Patologie & Insetti: PuΓ² essere suscettibile ad afidi e funghi. Utilizzare prodotti biologici per il trattamento o consultare un vivaio specializzato per consigli.
β οΈ TossicitΓ : Non Γ¨ considerato tossico per cani o gatti. Tuttavia, si consiglia di non ingerire nessuna parte delle piante ornamentali e di informarsi sempre sulle caratteristiche tossicologiche delle piante ornamentali.