Pianta da frutto utilizzata sia per viali e giardini. Albero che diventa maestoso e di facile coltivazioni, onnipresente nella Pianura Padana, utilizzato per i viali dei poderi in tutto in Centro Nord Italia
Veniva Coltivato sia per il frutto che per la coltivazione del baco da seta. Nella pianura Padana era ed Γ¨ utilizzato per i tipici viali delle case di campagna e per delimitare le carraie. I frutti, dolcissimi , sono sia consumati freschi che utilizzati in confetture e liquori.
π³ Descrizione:
Nome scientifico: Morus alba
Famiglia: Moraceae
Genere: Morus
Specie: alba
Nome comune: Gelso bianco
Eventuali soprannomi o nomi commerciali: -
Origini: Asia
Utilizzo domestico: Pianta da esterno, adatta per giardini e contesti urbani
Caratteristiche rilevanti: Resistente a parassiti e malattie, produzione di frutti commestibili
Dimensioni medie da adulti: Fino a 15 metri di altezza
Fioritura: Primavera
CuriositΓ : I frutti sono simili ai more ma di colore bianco
Profumi: Fiori delicatamente profumati
Frutti: Commestibili e ricchi di vitamine
π Esposizione alla luce: Predilige il pieno sole ma tollera anche la mezza ombra.
πΏ Irrigazione: Teme il ristagno idrico sia in vaso che nel terreno. Per evitarlo, assicurarsi che il terreno abbia un buon drenaggio. L'irrigazione va eseguita quando il terreno inizia ad asciugarsi in superficie.
π‘οΈ Temperatura minima tollerabile e temperatura di coltivazione: Tollera temperature fino a -15Β°C. Durante gli inverni particolarmente freddi, Γ¨ consigliabile proteggere la base della pianta con della pacciamatura.
π± Tipologia di terreno e rinvaso: Preferisce terreni ben drenati, fertili e leggermente acidi. Non necessita di frequenti rinvasi. Se rinvasata, irrigare moderatamente dopo l'operazione.
πΏ Fertilizzazione: Concimare in primavera e autunno. Durante l'inverno non Γ¨ necessario concimare.
βοΈ Potature o altri trattamenti agronomici consigliati: Potatura leggera dopo la fioritura per mantenere la forma.
π§ UmiditΓ ambientale: Non ha particolari esigenze di umiditΓ .
π Patologie & Insetti: PuΓ² essere soggetto a attacchi di afidi e cocciniglie. Per trattare, utilizzare insetticidi biologici o rivolgersi ad un vivaio specializzato.
β οΈ TossicitΓ : Non Γ¨ noto che il gelso bianco sia tossico per cani, gatti o bambini. Tuttavia consigliamo di non ingerire nessuna parte delle piante ornamentali e consigliamo sempre di informarsi bene sulle caratteristiche tossicologiche delle piante ornamentali.