

Grazie alla nostra Protezione Clienti verrai assistito dall'acquisto alla spedizione
Grazie ai nostri corrieri riusciamo a raggiungere qualsiasi parte del mondo!
PayPal, Stripe e Satispay sono da sempre sinonimo di sicurezza per i tuoi acquisti online
🌳 Descrizione:
🌞 Esposizione alla luce: Predilige luoghi soleggiati ma tollera anche la mezz'ombra.
🚿 Irrigazione: Teme il ristagno idrico. È consigliabile lasciare asciugare la superficie del terreno tra un'irrigazione e l'altra. L'umidità del terreno può essere verificata inserendo un dito nel terreno.
🌡 Temperatura minima tollerabile e temperatura di coltivazione: -15°C. Durante l'inverno in zone con temperature molto basse, potrebbe essere necessario proteggere le radici con uno strato di pacciamatura.
🌱 Tipologia di terreno e rinvaso: Predilige terreni ben drenati e leggermente acidi. Se tenuto in vaso, rinvaso ogni 2-3 anni durante la primavera. Dopo il rinvaso, irrigare molto moderatamente.
🌿 Fertilizzazione: Concimare durante la primavera e l'estate. In inverno non è necessario concimare.
✂️ Potature o altri trattamenti agronomici consigliati: Potatura leggera durante la primavera per mantenere la forma.
💧 Umidità ambientale: Non ha particolari esigenze di umidità.
🐛 Patologie & Insetti: Suscettibile ad afidi e cocciniglie. Trattare con insetticidi biologici o soluzioni a base di sapone di potassio. In caso di gravi infestazioni, rivolgersi a un vivaio specializzato.
👩🍳Uso in cucina: Può essere utilizzato per preparare grappe, e per aromatizzare. L'eucalipto è una pianta mellifera che è bottinata dalle api, consentendo loro di produrre abbondante miele, anche monoflora e con le stesse proprietà balsamiche della pianta. Il suo miele viene associato a formaggi stagionati e saporiti come grana, parmigiano, pecorino e a formaggi magri
🍂Altri usi: I principi attivi sono presenti nelle foglie che vengono essiccate e conservate, quindi utilizzate per uso interno in infuso, per uso esterno in suffumigi. Gli impieghi prevalenti riguardano l'uso farmacologico e fitoterapico dell'olio essenziale: è utilizzato per la sua attività balsamica, fluidificante delle secrezioni catarrali dell'apparato respiratorio e sedativa della tosse. in cosmesi, è considerato utile in presenza di pelli grasse e acneiche. Anche il legno di eucalipto è molto utilizzato come legna da opera o da ardere o per la fabbricazione della carta, l'allestimento di apprestamenti protettivi (frangiventi) o a scopo ornamentale e, in floricoltura, per la produzione di fronde.
Persistenza della foglia:
Fioritura:
Eucalyptus gunnii, Eucalyptus, Tasmania, Myrtaceae, Gunn, argenteo, capsule legnose, pianta ornamentale, fioritura luglio-agosto