Acero campestre, Acer campestre - vaso 18, h 100 cm
search
  • Acero campestre, Acer campestre - vaso 18, h 100 cm
  • Acero campestre, Acer campestre - vaso 18, h 100 cm-0
  • Acero campestre, Acer campestre - vaso 18, h 100 cm-1
  • Acero campestre, Acer campestre - vaso 18, h 100 cm-2
  • Acero campestre, Acer campestre - vaso 18, h 100 cm-3
  • Acero campestre, Acer campestre - vaso 18, h 100 cm-4

Acero campestre, Acer campestre - vaso 18, h 100 cm

5,94 €
Tasse incluse
Quantità

  ACQUISTA IN SICUREZZA

Grazie alla nostra Protezione Clienti verrai assistito dall'acquisto alla spedizione

  SPEDIZIONE IN TUTTO IL MONDO

Grazie ai nostri corrieri riusciamo a raggiungere qualsiasi parte del mondo!

  PAGAMENTI SICURI

PayPal, Stripe e Satispay sono da sempre sinonimo di sicurezza per i tuoi acquisti online

Albero che, singolarmente può essere coltivato ad albero o cespuglio di piccole dimensioni. Un aspetto interessante dell'Acer campestre è l'impiego di questa essenza per siepi compatte; infatti l'elevata resistenza alla potatura (realizzabile agevolmente con il tosasiepi) di questa specie la rende impiegabile in siepi ( 50-100 cm di distanza) , sia di solo acero campestre, sia insieme al carpino bianco ( siepe mista )

L'acero campestre (Acer campestre) è una scelta eccellente per la realizzazione di siepi grazie alla sua resistenza, adattabilità e capacità di crescere in diversi terreni e condizioni climatiche. È spesso usato in giardinaggio per creare barriere naturali o delimitare aree verdi, soprattutto nelle zone rurali, ma anche nei giardini urbani.

Caratteristiche principali dell'acero campestre per siepi:

  • Crescita moderata: Cresce circa 30-50 cm all'anno, permettendo una manutenzione più facile rispetto a specie a crescita rapida.
  • Resistenza: È molto resistente al vento, al freddo, all'inquinamento atmosferico e alla siccità.
  • Foglie decorative: Le foglie verde brillante diventano dorate in autunno, offrendo un ottimo effetto decorativo.
  • Buona densità: L'acero campestre forma siepi dense che offrono privacy e riparo dal vento, mantenendo un aspetto naturale.

Distanze di piantagione:

Le distanze a cui piantare l'acero campestre per creare una siepe possono variare a seconda dell'effetto che si vuole ottenere:

  • Piantagione densa: Se desideri ottenere rapidamente una siepe compatta e fitta, puoi piantare gli aceri a una distanza di circa 50-60 cm l'uno dall'altro.
  • Piantagione meno densa: Se preferisci una crescita più naturale e rilassata, la distanza tra gli aceri può essere aumentata fino a 1 metro. Questo permetterà alle piante di espandersi un po' di più, mantenendo comunque una buona copertura.

Manutenzione:

  • Potatura: Per mantenere una siepe ordinata, l'acero campestre deve essere potato regolarmente, specialmente in primavera e fine estate. La potatura aiuta a mantenere la forma e stimola una crescita più densa.
  • Irrigazione: Durante i primi anni dopo la piantagione, è importante irrigare regolarmente, soprattutto nei periodi di siccità.
  • Concimazione: Applicare fertilizzanti organici o compost può aiutare a sostenere una crescita sana.

Questa pianta frugale e generosa presenta anche alcuni aspetti che la rendono interessante dal punto di vista ornamentale, e in particolare: i nuovi germogli dell'Acer campestre hanno una vivace colorazione arancione, la struttura della chioma è piuttosto ordinata e gradevole, spesso i rami presentano escrescenze e costolature suberose.

Una peculiarità dell'acero campestre è la sua capacità di formare intrecci naturali tra i rami, noti come "anastomosi". Questi intrecci creano una struttura fitta e resistente, ideale per siepi che fungono da barriera visiva o frangivento. Le potature regolari stimolano la produzione di nuovi rami, aumentando l'effetto intrecciato e la densità della siepe.

🌳 Descrizione:

  • Nome scientifico: Acer campestre
  • Famiglia: Sapindaceae
  • Genere: Acer
  • Specie: campestre
  • Nome comune: Acero campestre
  • Eventuali soprannomi o nomi commerciali: Acero dei campi
  • Origini: Europa e Asia occidentale
  • Utilizzo domestico: Giardino o contesto urbano
  • Caratteristiche rilevanti: Resistente alle malattie, longeva
  • Dimensioni medie da adulti: 10-20 metri di altezza
  • Fioritura: Maggio-Giugno
  • Curiosità: Può vivere fino a 350 anni
  • Profumi: Non particolarmente profumato
  • Frutti: Samaresse (frutto a forma di elica)

🌞 Collocazione e luce: Preferisce una posizione soleggiata o parzialmente ombreggiata. Può tollerare diverse condizioni di luce ma prospera meglio in luoghi luminosi.

🚿 Irrigazione: Teme il ristagno idrico, sia se coltivata in vaso che nel terreno. Per evitarlo, assicurarsi un buon drenaggio. L'umidità del terreno può essere controllata con un dito: se il terreno è secco a una profondità di 5 cm, è il momento di irrigare.

🌡 Temperatura minima tollerabile e temperatura di coltivazione: Tollerante al freddo e può resistere fino a -25°C. Non necessita di essere riparata in inverno.

🌱 Tipologia di terreno e rinvaso: Predilige terreni ben drenati e leggermente acidi. Il rinvaso può essere fatto ogni 2-3 anni in primavera.

🌿 Fertilizzazione: Durante la primavera e l'estate, concimare una volta al mese. In inverno, non è necessario concimare.

✂️ Potature o altri trattamenti agronomici consigliati: Potatura leggera a fine inverno per rimuovere rami morti o danneggiati e mantenere la forma.

💧 Umidità ambientale: Non ha bisogno di elevata umidità ambientale.

🐛 Patologie & Insetti: Può essere soggetto ad attacchi di afidi. In caso di infestazione, si consiglia di utilizzare un insetticida biologico o di chiedere consiglio a un vivaio specializzato.

⚠️ Tossicità: Non è noto per essere tossico per cani, gatti o bambini. Tuttavia, consigliamo di non ingerire nessuna parte delle piante ornamentali e consigliamo sempre di informarsi bene sulle caratteristiche tossicologiche delle piante ornamentali.

Persistenza della foglia:

  • Gennaio: ❌
  • Febbraio: ❌
  • Marzo: 🍃
  • Aprile: 🍃
  • Maggio: 🍃
  • Giugno: 🍃
  • Luglio: 🍃
  • Agosto: 🍃
  • Settembre: 🍃
  • Ottobre: 🍃
  • Novembre: 🍃
  • Dicembre: ❌

Fioritura:

  • Gennaio: ❌
  • Febbraio: ❌
  • Marzo: ❌
  • Aprile: ❌
  • Maggio: 🌸
  • Giugno: 🌸
  • Luglio: ❌
  • Agosto: ❌
  • Settembre: ❌
  • Ottobre: ❌
  • Novembre: ❌
  • Dicembre: ❌

Acer campestre, acero, acero dei campi, acero campestre, albero, foglie, fioritura, samaresse, Europea www.sassigarden.com

07514
133 Articoli
Nuovo

Potrebbe anche piacerti

Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.